Newsletter n.125 giu-sett 2018

Cari tutti, il numero 125 della nostra NL esce con una novità interessante: la Scuola ha cambiato sede e si trova attualmente in Via Cadamosto, 6. Una sede che, siamo sicuri, vi piacerà come è piaciuta a noi a seguito di una lunga ricerca. Continua a leggere

Impro-terapia. Terapia della Gestalt e Improvvisazione teatrale

Fritz Perls, padre della psicoterapia della Gestalt, sviluppò da giovanissimo l’interesse per il teatro, che conservò per tutta la vita e che utilizzò nella pratica terapeutica. Egli seguì corsi d’arte drammatica e recitò al Deutsches Theater di Berlino, Continua a leggere

Dal virtuale al reale: quando la scrittura entra in azione

Il workshop per il convegno del CSTG vuole far sperimentare quel che accade quando ci si lascia andare alla scrittura. Scrivere a mano libera rappresenta la possibilità di fa emergere dallo sfondo arti ed emozioni rimaste nell’ombra, nascoste ma non per questo meno importanti. Continua a leggere

La trasgressione come rito di passaggio

Secondo la nostra cultura cattolica, la nascita stessa dell’umanità prende avvio da una trasgressione: se Adamo ed Eva non avessero disobbedito non saremmo qui. In occidente anche la mitologia ci ricorda il valore della trasgressione: se Prometeo non avesse rubato il fuoco, non sarebbe nata la civiltà. Personalmente ho simpatia per questo eroe che ha trasgredito non per seduzione ma per scelta, Continua a leggere

Lo svelamento del simbolo e la danza del rito

«Si direbbe che l’uomo, il quale cerca invano la sua esistenza e da ciò trae una filosofia, ritrovi solo nell’esperienza della realtà simbolica la via del ritorno a quel mondo in cui egli non si sente straniero» (Jung, 1980, p.70).

Continua a leggere

Riti di passaggio in adolescenza tra passato e futuro

Non avviene spesso che un’idea forte, un concetto illuminante, abbiano una fortuna tale da uscire dagli ambiti di discipline specifiche per divenire acquisizione universale della cultura di un periodo storico e quindi patrimonio del genere umano. Tale privilegio va senz’altro riconosciuto al concetto di rito di passaggio che, introdotto dall’antropologo Van Gennep nel 1909, Continua a leggere