Newsletter n.125 giu-sett 2018
Cari tutti, il numero 125 della nostra NL esce con una novità interessante: la Scuola ha cambiato sede e si trova attualmente in Via Cadamosto, 6. Una sede che, siamo sicuri, vi piacerà come è piaciuta a noi a seguito di una lunga ricerca.
L’occasione è nata anche dalla possibilità di una collaborazione con Muller&Associati, una agenzia di ricerca di mercato, che fa capo a Ulrich marito di Sara Bergomi, e con il quale non escludiamo di avviare alcune sinergie grazia anche alla apertura del settore sul versante della consulenza aziendale alla quale, del pari, stiamo lavorando da anni. Gli spazi sono ampi ed accoglienti e la location è ideale trovandosi nella isola pedonale tra C.so Buenos Aires e P.ta Venezia vicina alla deliziosa chiesa di Santa Francesca Romana.
Vi anticipiamo alcune foto, ma poco ancora degli interni che sono in via di sistemazione per la quale ringrazio Sara e Laura della Segreteria oltre a Giovanna P, Filippo P e altri che si sono resi disponibili ad aiutarci in questo impegnativo lavoro di fine-estate.
Vi comunicheremo a breve la data di una inaugurazione in occasione della quale vorremmo presentare il frutto di un intenso lavoro di rinnovamento della Scuola che possa dare maggiore spazio (a partire da quello logistico) alle tante competenze che si sono sviluppare in questi 35 anni nella Scuola e che trovano espressione anche in occasione dei convegni annuali del CSTG.
Nei due mesi passati si sono svolti molti eventi anche collegati ai Moduli Residenziali della Scuola che sono stati, quest’anno, particolarmente intensi sia per la varietà delle esperienze proposte che per i vissuti. Sarebbe interessante riportare alcune testimonianze ma preferiamo uno stile di sobrietà che non pecchi di ostentazione su quanto di buono accade, specie a livello più intimo e personale dei vissuti.
Alcuni di questi verranno riportati alla fine nel nostro Diary Board che si propone di raccogliere il flusso delle iniziative che si svolgono nella nostra Comunità educativa. – Anche quest’anno vorremmo riproporre il CONGRESSO ANNUALE del CSTG che si svolgerà dal venerdì 12 pomeriggio alla domenica 14 Ottobre 2018 con programma che seguirà a breve.
Il tema di fondo resta quello del CONDIVIDERE PERCORSI DI CRESCITA che avrà come tema specifico i rapporti di coppia ma interrogandosi su cosa questo significa nella società odierna. PARTNERS: COSA VUOL DIRE OGGI ESSERE IN COPPIA? Un quesito che si è posto Carl Rogers nel suo Partners: Il matrimonio e le sue alternative pubblicato nel 1974 ma che conserva tutta la sua attualità in una società dalle relazioni sempre più “liquide”, come direbbe Bauman, e nello stesso tempo alle prese con tenacia dei fenomeni legati alla Dipendenza affettiva.
Un incontro, che vuole proporsi come occasione di riflessione a partire da esperienze personali prima ancora che professionali e che si avvarrà della partecipazione di Francesco Alberoni che più di ogni altro si è occupato di sociologia delle relazioni amorose in questi decenni. CSTG-Newsletter n.125, giugno-settembre 2018
2
– La domenica 15 mattina verrà riservata alla presentazione delle tesi di fine corso. – Come topic abbiamo deciso di riportare una sintesi delle iniziative che si sono svolte nell’ultimo anno e che sono state anche raccolte nella annuale relazione al MIUR
– Il 22 e il 23 settembre è previsto l’annuale incontro su: La Psicologia degli Enneatipi con open day per la introduzione e lavoro esperienziale e identificazione del tratto enneatipico prevalente. Nel pomeriggio della domenica viene previsto un confronto in sottogruppi con la partecipazione di ex-allievi che intendono “fare il punto” del “lavoro” personale sulla propria personalità.
– E’ in uscita il numero 5 della rivista, MONOGRAFIE DI GESTALT/GESTALT MONOGRAPHIES. Rivista di Psicoterapia tra Arte e Scienza dedicata a Sandor Ferenczi, “nonno” della Gestalt e che sarà disponibile sul sito www.cstg.it
– E’ in corso, a partire dal 3 settembre la Summer School su NATURAL AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE che prevede una serie di incontri-lezione (prevalentemente in inglese) con la compresenza di autorevoli rappresentanti delle citate discipline di cui si rimanda alla locandina.
– Viene riportato l’annuncio del Congresso FIAP che si svolgerà a Napoli dal 4 al 7 Ottobre 2018 sul tema “IL CANTO DI PARTHENOPE: La psicoterapia sulla rotta del cambiamento”. Con soddisfazione registriamo che oltre 30 dei nostri (ex) allievi si sono iscritti. Coloro che sono interessati a presentare dei contributi sono pregati di affrettarsi nell’inviare un abstract.
– Il Coordinamento Italiano delle Professioni della Relazione di Aiuto (CIPRA), di cui è consulente scientifico R. Zerbetto unitamente a Paolo Migone, promuove il CONVEGNO INTERNAZIONALE PER IL QUARANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA LEGGE BASAGLIA che si terrà dal 16 al 17 NOVEMBRE 2018 presso l’Università “La Bicocca” a Milano con la partecipazione di autorevoli rappresentanti della Riforma psichiatrica in Italia. Un appuntamento nel quale, alle professioni tradizionalmente impegnate in questo ambito, è importante affiancare le “nuove professioni” a sostegno delle tante situazioni di disagio presentate dalla società odierna e che chiedono forme anche innovative di intervento.
– E’ in corso la XVIII Periegesi (dal 28 agosto al 19 settembre e il cui programma compare sul sito www.periegesi.it) che quest’anno ci ha portato ad esplorare NELLE PICCOLE CICLADI e a visitare la “Tomba di Omero nell’isola di Ios” di cui farò seguire alcune immagini e un mio scritto nel quale cerco di trasmettere la commozione nel rievocare questo grande poeta-vate che ci ha consegnato la “visione” (lui cieco …) di un mondo abitato da Dei a cui, come nessuno, ha dato un volto ed un nome. Nell’occasione ci siano dilungati sulla cosiddetta “questione omerica” che da sempre pone quesiti inestricabili sulla origine di questi poemi alla radice della storia dell’Occidente,
– Riprenderà anche il ciclo di INCONTRI di SUPERVISIONE e quelli di approfondimento sulla PSICOPATOLOGIA ADOLESCENZIALE OGGI coordinati da Filippo Petrogalli ed Andrea Fianco con la supervisione scientifica di Riccardo Zerbetto. – Viene inoltre pubblicato il nuovo ciclo di Dialoghi di Gestalt e l’aggiornamento del cilco Mythe en action nel quale l’incontro del 17 settembre alle 17.30 è sostituito dalla conferenza tenuta da Riccardo Zerbetto presso la Sala del Grechetto della Biblioteca Sormani Via Francesco Sforza’ 7 Milano su: Il Mito di Orfeo con la Introduce di Laura Briozzo’ presidente del Centro Culturale Junghiano Temenos.
– Sono aperti i COLLOQUI gratuiti per coloro che sono interessati ad iscriversi alla Scuola contattando la Segreteria per prendere gli appuntamenti con i Didatti di riferimento CSTG-Newsletter n.125, giugno-settembre 2018
3 – Pubblichiamo di seguito gli Open Days e le Serate di presentazione.
– Nel Diary Board vengo riportati anche gli eventi che si sono svolti prima dell’estate tra cui: L’annuale seminario su: SOGNO, MITO E GRANDI ARCHETIPI tenutosi a fine luglio 2018 con la partecipazione di Riccardo Zerbetto e di Giorgio Antonelli con la possibilità di confrontare il modello freudiano con quello junghiano e gestaltico nell’approccio al sogno giunto alla sua ottava edizione. La Giornata su “Da Tebe a Colono: un percorso di trasformazione per Edipo … e non solo” organizzato a giugno a Siracusa dal Centro Studi di Terapia della Gestalt con il patrocinio di: Centro “Antropologia e Mondo Antico” del Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università di Siena e Federazione italiana delle associazioni di psicoterapia – Il corredo fotografico è tratto, oltre che da alcune immagini sulla nuova sede e sul Viaggio di studi in Grecia, da alcune istantanee che hanno accompagnato i corsi residenziali estivi caratterizzati, come non mai forse, da momenti di grande intensità emotiva … ed anche intuitiva
– E con questo … un augurio di buona ripresa dopo un’estate … sempre troppo breve ma mi auguro anche generosa di momenti belli e ri-creativi.
Grazie e ancora Auguri a tutti da Riccardo Zerbetto e lo Staff della Scuola
[pdf-embedder url=”https://www.cstg.it/wp-content/uploads/2018/09/Newsletter_125_giugno_settembre_2018.pdf”]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!