MASTER SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

L’AIRP (Associazione Italiana Ricerca Psicosomatica), in collaborazione con il CSTG, promuove per l’anno 2021 un Master ad approccio multidisciplinare teorico-clinico sui Disturbi Alimentari dell’infanzia, adolescenza e dell’età adulta. Seguendo i tratti essenziali del registro psicodinamico i discenti verranno accompagnati in un viaggio alla scoperta dei diversi orientamenti in psicoterapia e, con sguardo sistemico-relazionale, attraverseranno i territori del modello Cognitivo-Comportamentale, Gestaltico, Bioenergetico e Umanistico-Esistenziale.

Il Master è strutturato in 10 giornate istruttive per un totale di 77 ore di formazione. Come da programma l’attività delle prime 6 giornate si svolgerà presso la sede Airp a Livorno e, dal 17 al 19 settembre, con Modulo esperienziale out-door presso il Podere Noceto nella splendida campagna senese. Il Corso si articolerà in lezioni teorico-didattiche con svolgimento la mattina ed esercitazioni su casi clinici e supervisioni nel pomeriggio. Ad ogni incontro sarà dedicato un breve spazio (30 minuti) di insegnamento alla pratica meditativa secondo la tradizione Buddista Tibetana.
Il diploma di Master viene rilasciato dopo presentazione di una tesi, in accordo con il Direttore del corso. I corsisti animati dalla voglia di mettersi in gioco saranno chiamati a condividere in percorsi di integrazione il loro sapere, la loro passione e competenza. Interfacciandosi nella gestione di casi clinici diverranno i “ricercatori” nella e della produzione di nuove ipotesi di lettura, di visioni e di strumenti innovativi finalizzati ad accogliere, accompagnare e curare con la massima efficacia possibile, ciascuna persona immersa nella sua storia e nel suo contesto di vita relazionale personale, familiare e sociale.

FINALITÀ: L’offerta formativa si propone di coniugare formazione, ricerca e preparazione dei professionisti della salute attraverso la costruzione di un linguaggio condiviso frutto di un sapiente approfondimento tra stili e approcci teorico-clinici diversi. L’obiettivo finale è pertanto l’acquisizione e/o potenziamento delle abilità e competenze nell’utilizzo degli strumenti fondamentali della promozione della salute, prevenzione, diagnosi, trattamento, cura e riabilitazione dei disturbi alimentari infanto-adolescenziali e dell’età adulta.

OBIETTIVI: Rivolgendo una particolare attenzione al modello psicodinamico, l’obiettivo perseguito è quello di formare i diversi professionisti della salute al dialogo e al confronto inclusivo fra le diverse discipline secondo il dettato delle Linee Guida internazionali, che indicano quale fattore principale di successo di ogni percorso terapeutico nella prevenzione, cura e riabilitazione dei Disturbi Alimentari, il trattamento integrato e multidisciplinare.

MODALITÀ OPERATIVA: Lezioni frontali e interattive. La parte teorica del Master (all’occorrenza) sarà garantita anche in modalità online. Sarà favorito un vero e proprio work in progress partecipativo. Gli argomenti saranno integrati con riflessioni, approfondimenti e posti a confronto con esperienze cliniche tra colleghi partecipanti supervisionati. Presentazione, discussione e supervisione a piccoli gruppi di casi clinici in ambito DCA e in quello delle dipendenze in generale, presentati dai docenti o portati dai corsisti. L’approccio multidisciplinare teorico-clinico ed esperienziale permetterà ai discenti di esperire come il confronto fra le diverse discipline non generi contraddizione l’un l’altra, anzi come sia possibile, attraverso una collaborazione tra i diversi approcci, accedere ad una conoscenza più ampia e completa, a un’arte terapeutica efficace dove, secondo il pensiero di Carl Gustav Jung, determinante è la relazione e l’equazione personale del terapeuta.

DESTINATARI: Il corso si rivolge a quanti operano o desiderano operare nell’ambito dei Disturbi del Comportamento Alimentare e intende formare figure professionali abilitate al lavoro interdisciplinare in questo specifico settore. Si rivolge a psicologi, medici, pediatri, nutrizionisti, psichiatri, neuropsichiatri infantili, endocrinologi, fisioterapisti, infermieri, dietisti, educatori, pedagogisti, counselor, consulenti filosofici, arte- terapeuti e tutti gli specialisti e studenti afferenti a dette professioni. Per alcuni profili l’ammissione al master è consentita previo colloquio.

Le diverse figure professionali vengono accolte nell’ottica di un approccio multidisciplinare per la costruzione di un linguaggio condiviso attraverso un dialogo fra i diversi settori di appartenenza.

Va evidenziato che la frequentazione del Corso, che comporta un approfondimento di specifiche tematiche, non determina l’acquisizione di competenze che restano riservate per legge a specifiche professioni e per le quali il discente non sia in possesso del corrispondente titolo.

LEZIONI (In aula e on-line)

Pur privilegiando la formazione in aula, per assicurare la continuità e completezza dell’attività formativa, nell’eventualità di bisogni vari e/o nuove restrizioni causa emergenza coronavirus, è consentito seguire la parte teorica del corso (mattino) anche on-line.

La clinica potrà essere recuperata in sede AIRP (in 2 giornate: WE, o 2 sabati, data/e da definire). A ciascun iscritto verrà comunicata, a tempo debito, la piattaforma in cui seguire le lezioni on-line, fruibile gratuitamente. Solo per la parte teorica del master è garantita la modalità online.

SEDI
Livorno – c/o AIRP [via Carlo Meyer n°5, (Zona Acquario)]. Tranne la giornata di avvio lavori, il 23 Gennaio 2021, le 6 giornate che seguiranno cadranno sempre il III sabato del mese con orario: 9:30-13:00 e 14:30-17:30.

Siena – Modulo intensivo per un totale di 18,30h così suddivise:

 

– Venerdì 17 settembre 18:00 / 20:00

– Sabato 18 settembre 9:30 -18:30 / 21:00-23:00

– Domenica 19 settembre 9:30-13:00 / 14:30-16:30

 

c/o Centro Studi di Terapia della Gestalt (CSTG) di Siena, Podere Noceto nei pressi di Ville di Corsano, Via di Grotti-Bagnaia, 1216 Monteroni d’Arbia (Siena).

Nota: Pernottamenti (2) e pasti (4) sono a carico dei corsisti al costo complessivo di € 85,00 da regolare in sede.

OPEN DAY: 12 Dicembre 2020 – ore 10:30 – 13:00

Presentazione del Master con Mario Mengheri, Antonio Puleggio, Luigi Sardella, Barbara Marzioni

Il costo del master (IVA compresa, se dovuta) è di:

– entro il 31.08.2020: €    980,00 (soci) – € 1.078,00 (non soci)

– entro il 31.10.2020: € 1.150,00 (soci) – € 1.265,00 (non soci)

– oltre il 01.11.2020:  € 1.350,00 (soci) – € 1.485,00 (non soci)

– dopo l’ 11.01.2021: € 2.350,00 (soci) – € 2.867,00 (non soci)

Entro il 31.10.2020: Per gli studenti universitari: € 950,00 (soci) – € 980,00 (non soci con Quota associativa AIRP: 30,00 €

Modalità di pagamento:

– 1° rata: 350,00 € (all’iscrizione) + 30,00 € (per eventuale iscrizione AIRP)

– 2° rata: entro il 23 gennaio 2021 (350,00 € relativi all’importo ancora da versare)

– Saldo: entro la sessione del 15 maggio 2021

 

Nota: In caso di rinuncia le quote versate non saranno rimborsate;

Evento a numero chiuso per la modalità in presenza: max 28 (di cui 20 già iscritti)
SONO PREVISTI ECM (provider AIPA, 50 ECM) per psicologi e medici (e altre figure professionali) su richiesta degli interessati all’atto di iscrizione.

RILASCIO DEL DIPLOMA DI MASTERA chi frequenterà l’intero ciclo verrà rilasciato il diploma di Master in Clinica dei Disturbi del Comportamento Alimentare, il cui conseguimento è subordinato al superamento di una prova finale consistente nella presentazione e discussione di una tesi formulata in modo originale sotto la guida di un relatore scelto dal candidato fra i docenti del Corso previo accordo con il Direttore Didattico dott. Mario Mengheri, presidente della Commissione.

A coloro che non sosterranno l’esame verrà rilasciato l’Attestato di frequenza e di partecipazione.

Organizzazione e Direzione del corso: Fabrizio Malvaldi, Mario Mengheri

Comitato Scientifico: L. Dalla Ragione, M. Mengheri, F. Montecchi, A. Raggi, R. Zerbetto

Assistenza in aula ed in out-door: Giada Perini (dott.ssa in Psicologia Clinica e in Filosofia. Professional Counselor e Istruttrice di Mindfulness Psicosomatica e trattamento Craniosacrale Biodinamico) e Mario Mengheri (Presidente AIRP) saranno presenti in tutte le lezioni in aula e nelle sessioni in out-door.

Per il programma completo andare a:

https://www.psyeventi.it/ecm/clinica-dei-disturbi-del-comportamento-alimentare-infanto-adolescenziale-e-dell-eta-adulta-c9097.html

 

Dove sono riportate anche le qualifiche dei docenti.

DOCENTI: 

Ciarrocchi AlessandroMococci Tania, Dalla Ragione LauraMontecchi Francesco, Malvaldi Fabrizio, Puleggio Antonio, Mengheri MarioRaggi Alessandro, Nizzoli UmbertoSardella LuigiPuleggio Antonio, Tallarico VincenzoZerbetto Riccardo

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *