Edit ottobre 2020
Edit
Carissimi tutti,
Siamo tutti “” come dice Padre Dante. Un’occasione formidabile per mettere a frutto quello che ci dice anche il nostro Fritz “è nelle situazioni di strass che si mettono a prova le funzioni del sé” e … non potremmo avere occasione migliore per sperimentare: adattamento creativo, stare nel presente (specie perché programmare con dati certi è impossibile anche ai maghi …). Assumere la responsabilità condivisa di far fronte a questa emergenza, sviluppare funzioni ad-gressive propositive e non solo di proiezione sulle “colpe altrui” (della serie del letterale “dagli all’untore”), mettere in figura ciò che è essenziale lasciando il superfluo sullo sfondo, etc … etc.
Nel concreto, abbiamo due eventi importanti che ci riguardano tutti come Scuola:
- Il Convegno del CSTG 2020 su Uno sguardo gestaltico sulla sessualità dal 9 all’ 10 ottobre 2020 presso il World Hotel Cristoforo Colombo in Corso Buenos Aires n. 3 Milano per il quale avremo la partecipazione (on line …) Brigitte Martell autrice di numerose pubblicazioni sul tema tra cui Sexualitè, amour e Gestalt e Pratiquer la sexuoterapie. E per il quale è necessario dare comunicazione di partecipazione di persona (sino a 30 posti disponibili) o on-line con possibilità di recupero di ore curricolari comunicando a segreteria@cstg.it, 02 36741376. Per coloro che desiderano partecipare di persona si richiede la compilazione del modulo che si allegata.
- Segue il programma definitivo che ha avuto anche il patrocinio della Federazione Italiana degli Istituti e Scuole di gestalt (FISIG).
- Sessione di discussione delle tesi di fine corso che si svolgerà nella giornata dell’11.10 sempre presso la stessa sede e per la quale facciamo seguire la locandina con il nutrito elenco e la successione delle presentazioni. Questo evento ha sempre rappresentato un omento significativo della nostra Learning Community e che abitualmente si apre anche a personalmente interessate fruirne come open day o a compagni di corso, parenti o amici. Per la prevenzione Covid valgono le stesse indicazioni estese anche agli accompagnatori.
- Grazie e conto di poter affrontare positivamente con tutti voi questa “sfida” all’adattamento creativo non privandoci di questa bella consuetudine della nostra Scuola.
- Anche se nelle incertezze dei questa non facile fase, ci predisponiamo ad una “ripresa” che toccherà vari aspetti tra cui un aggiornamento del programma didattico (del quale non sappiamo ancora con certezza se sarà di ritorno alla presenza fisica …), ad una ristrutturazione di sito/i e social media, di iniziative seminariali e presentazione di libri, serate di presentazione della Scuola.
- Come topic ho pensato di proporre alcvuni passaggi da un mio articolo su Il Virgilio dantesco ed altri antecedenti dello psicoterapeuta presentato una decina di anni fa ad un congresso della FIAP e che tocca il tema del Descensus ad inferos sul quale si svilupperà un workshop teorio-esperienziale a breve
- Richiamo ancora l’attenzione sul Master sui Disturbi del Comportamento Alimentare perché è in scadenza la data di adesione per gli ultimi posti diposnibili. Considero questa iniziativa formativa di grande importanza sia per la validità del programma e la qualifica dei formatori, ma anche nella prospettiva di riprendere il Programma Corpo e Immagine che, già sperimentato in passato, vorrei comparisse tra le 4 dipendenze comportamentali sulle quali avviare dei programmi formativi e terapeutici e che sono le Addictions nel gioco d’azzardo (GAP), Internet e social, Food e … last but not least, Love … e sui quali riceverete a breve un aggiornamento a seguito del conseguimento della pratica di autorizzazione e di accreditamento da Comune, ASL e regione del Programma Residenziale Intensivo Breve (PRIB) di Orthos. Nel periodo 9-29 novembre è in programma la ripresa di un Modulo intensivo per la quale potete contattare iol sito info@orthos.biz sia per proporre l’invio di utenti che come opportunità di tirocinio.
- Un ultimo programma residenziale al quale ho avuto modo di lavorare intensivamente con alcuni colleghi tra cui Anna Barracco, Marcello Macario e Beppe Tibaldi, direttore del dipartimento di Salute mentale di Modena che coordina un interessante gruppo collegato all’International Instytitute for Psychiatric Drug Withdrawal (vedi: IIPDW.org) che si propone di sostenere un approccio di “Open Dialogue” e di riduzione nel ricorso (spesso a senso unico) agli psicofarmaci denominato TWP (The Withdrawal Process di cui anche a https://withdrawal.theinnercompass.org e al sito di Laura Delano:
https://www.theinnercompass.org/people/laura-delano) nella prospettiva di poter avviare un progetto in tal senso che possa anche essere utilizzato come tirocinio, coloro che fossero interessati possono contattarmi.
- E’ confermato lo slittamento al 2021 del Congressi della FISIG. Quello della FIAP su EVOLUZIONE E PATOLOGIA DEI LEGAMI Il contributo della psicoterapia nella società contemporanea, è stato spostato al 6 – 9 maggio 2021 Hotel Casale – Colli del Tronto (AP). Sempre a maggio dal 6 al 9 (ahimè, se non verrà cambiato …) si svolgerà anche il Congresso della FIAP e Lecce di cui vi manderemo l’aggiornamento del programma che già è stato inoltrato precedentemente. Informazione degna di nota è che la Federazione sta procedendo per ottenere il riconoscimento come Società scientifica accreditata dal MIUR:
- mentre si terrà a gennaio, in data che preciseremo a breve, nella versione “mista” in presenza e on-line la National Conference FIAP, CNSP e SIPSIC su: La Psicoterapia al Tempo della Pandemia: La Salute Mentale nel Cuore della Salute Pubblica presso l’Aula Magna Sapienza Università di Roma previsto dal 23 al 5 Ottobre 2020.
- Dal 30 ottobre al 2 novembre 2020, presso il Podere Noceto a Monteroni d’Arbia (Siena) in presenza o on-line su si terrà un incontro teorico-esperienziale sul Descensus ad inferos che, oltre ad un tema mitologico che si ritrova in diverse tradizioni, rimanda ad un percorso di morte e rinascita che, anche in senso psicologico, rimanda a quell’ineludibile passaggio esistenziale tra una prima fase “eroica” dell’esistenza alla ricerca della affermazione dell’Ego ad una che si apre al mistero del significato ultimo della nostra esistenza. Una dimensione “notturna” che evoca il tema della morte che, non solo a livello individuale, ma come umanità intera ci troviamo a affrontare nella emergenza planetaria collegata alla pandemia in corso. Una esplorazione condivisa con Colleghi anche esperti nella fisica quantistica che apre a nuove prospettive circa la corrispondenza tra dimensione materica ed “energetica”. Segue locandina in via di perfezionamento circa la successione degli interventi che prevedono, come inevitabile, sia la forma in presenza che on-line.
- Il 29 novembre si svolgerà il convegno GestaltArt tra arte, terapia e neuroscienze al museo di arte moderna MART di Rovereto in collaborazione con l’Università di Trento. Una giornata di studio che riprende il tema già affrontato in occasione del Convegno del CSTG di Milano dell’anno scorso e per il quale mi è stato affidata la apertura del convegno sul tema: La morfogenesi in arte e in natura. In appendice, la locandina del programma.
- Ci scusiamo per la dilazione nella uscita delle nostra Rivista Monografie di Gestalt di cui un numero in uscita a cura di SPS sul tema della Educazione è praticamente concluso, ma recupereremo con gli atti del Convegno su Gestalt e sessualità che è praticamente pronto come anche una monografia su Herbert Hoffman che molti di voi hanno conosciuto a Noceto per il suo puntuale contributo di lavoro sul sogno che ha lasciato un segno sia come persona che come professionista ed al quale ho ritenuto dovessimo il tributo di un ricordo commemorativo proporzionato al valore di questa figura interessante di archeologo-psicoterapeuta (già allievo e paziente, tra gli altri, di J. Hillman e I. Blumberg. Non ultimo dei suoi “titoli” essere stato il compagno di Ursula Corleis di cui tutti avete ammirato le sculture sia a Noceto che a Istine, questo luogo del sogno tra le colline del Chianti e che molti di voi hanno visitato in ocacsione di sessioni di Art Therapy.
- A partire da ottobre si sono aperti i colloqui per le iscrizioni ai Corsi che possono essere prenotati già da ora o avvenire nella modalità on-line contattando la Segreteria. Sara, come sappiamo ormai tutti, è in dolce attesa … inoltrata ma i suoi riferimenti di telefono/email saranno comunque coperti da qualcuno che la sostituirà in questo periodo così unico e per il quale facciamo tutti un gran tifo.
- Come presentazioni della Scuola abbiamo optato per alcuni open days nelle diverse sedi a cui collegare anche la presentazione dei Corsi a partire dalla possibilità di un contatto diretto con le attività formative proposte. Seguono alcune locandine che riportano alcune di queste proposte come anche un elenco delle stesse presso alcune sedi.
- Nel DIARY BOARD riportiamo alcuni eventi che si sono svolti di recente come:
- QUARTO SUMMER SCHOOL SU FISICA QUANTISTICA, PRATICHE MEDITATIVE E RELAZIONI INTERPERSONALI su: COSCIENZA E DIMENSIONE UNIFICATA DELLO SPAZIO-TEMPO. Workshop teorico-esperienziale di Quantum Psychology «Che questa vita sia solo un frammento dell’esistenza che si svolge in un universo tridimensionale disposto a tale scopo. […] o una condizione non-temporale nella quale presente, passato e futuro sono una cosa sola»G.Jung, di cui segue programma. Nella mia introduzione al Seminario che, a partire da quest’anno, è proseguito con il Summer School dell’Università di Pisa su “Consciousness and Cognition” ho presentato il “Carteggio Jung e Pauli” come paradigma di incontro tra Fisica e Psicologia nella dimensione dei quanti a seguito delle 80 lettere scambiate tra il 1932 e il 1957 e nelle quali vengono riferiti oltre mille sogni che Wolfgang Pauli, uno dei principali fisici della meccanica quantistica insignito del premio Nobel nel 1945, ebbe l’opportunità di condividere con Carl Gustav Jung testimoniano lo straordinario percorso di ricerca (iniziato come relazione terapeutica e proseguito come collaborazione sino alla morte dello stesso Pauli quando Jung aveva 80 anni) ed avente per tema conduttore le relazioni tra fisica quantistica e psicologia.
- -Per la prima volta in venti anni (anzi, 19) non ha potuto aver luogo quest’anno la XX Periegesi. Dove nascono gli dei. Viaggi di studio in Grecia sulle tracce di Pausania. Ci auguriamo di aver solo dilazionato all’anno prossimo la giornata di studio sulla oniromanzia presso l’asclepeion di Oropos dedicato ad Anfiarao, che della oniromanzia era considerato in Grecia il fondatore, oltre che l’iniziativa che intende ripercorrere le tappe della jara odos (via sacra) che da Atene conduce ad Eleusi dove per oltre un millennio si sono celebrati i Grandi Misteri in onore di Demetra e Persefone come metafora di un percorso di iniziazione alla ricerca del fine ultimo (telos) sulla quale ho tuttavia inviato una NEWS a fine estate.Il programma definitivo verrà comunicato a breve e comparirà sul sito periegesi.it dove viene riportata la descrizione dei 20 viaggi di studio che ha raccolti ricercatori appassionati alle cultura greca e che attualmente è tornata di grande attualità in tema di riscoperta del valore del racconto mitico. Analoga dilazione è prevista per la Giornata di studi su Dioniso e il suo eterno ritorno che, come da anni, si svolgerà in concomitanza con le rappresentazioni tragiche nel teatro di Siracusa.
- Come corredo fotografico riporto alcuni “haiga” che si ispirano alla tradizione giapponese di associare componimenti haiku a immagini tratti da una escursione sul tema di ArteNatura fatta sulla spiaggia libera della Foce di Ombrone con gli allievi del 4° anno di psicoterapia di questa estate.
Grazie e buona lettura da Riccardo Zerbetto e tutti noi del CSTG con gli auguri per una Buona Ripresa!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!