Il Centro studi Terapia della Gestalt.
Scuola di specializzazione esperienziale per Psicoterapeuti riconosciuta dal MIUR.

La terapia
Una terapia umanistica profondamente radicata nella scienza.

La Gestalt è una corrente psicoterapeutica che si focalizza sul modo in cui viene percepita la realtà.
Secondo tale teoria, l’insieme è diverso dalla somma delle sue singoli parti.
La percezione di un oggetto o una situazione va considerata in quanto totalità strutturata e organizzata, non come somma di singoli elementi.
Il corpus più completo di una combinazione teorico/esperienziale, che comprenda i principi fondamentali dell’esistenzialismo applicati alla situazione psichiatrica.
Gestalt è un termine tedesco che significa struttura-forma.
Si riferisce al concetto insiemistico della psicologia della percezione; l’attitudine a cogliere quell’insieme che dà senso e quindi supera la semplice sommatoria degli elementi costitutivi.
L’atto percettivo, in particolare quello visivo, rappresenta un’operazione assai complessa che non può ricondursi alla semplice sommatoria dei singoli dati sensoriali acquisiti, ma evidenzia – al contrario – una attitudine ad organizzare la miriade delle sensazioni elementari in figure emergenti da uno sfondo che, per vari motivi, risultano per il soggetto particolarmente pregnanti e cariche di energia in un dato momento.

Gli obiettivi
Il Centro Studi Terapia della Gestalt offre un percorso formativo gestaltico-esperienziale ispirato all’esperienza di Fritz Perls, padre fondatore della Terapia.
A lui si sono ispirati – tra gli altri – Simmons, Blumberg e Naranjo, quest’ultimo presidente onorario del CSTG, con i quali il Direttore Scientifico del Centro (Riccardo Zerbetto) si è formato nell’arco di un trentennio.
I Corsi di specializzazione in psicoterapia del CSTG sono corsi quadriennali rivolti a laureati in psicologia o in medicina e chirurgia.
Sono corsi riconosciuti dal MIUR con per le sedi di Milano, Siena e Bolzano.
La formazione professionale del Centro Studi è strutturata per essere soprattutto un’importante esperienza personale, un percorso trasformativo, un viaggio esperienziale individuale.
Il lavoro su di sé, infatti, secondo la tradizione analitica, è la forma privilegiata di apprendimento per poter in seguito lavorare sugli aspetti più personali ed intimi delle persone.

La nostra Scuola
Il Centro Studi Terapia della Gestalt è una delle prime forme di aggregazione culturale e di formazione professionale in ambito gestaltico in Italia.
È legalmente riconosciuto dal MIUR.
Sin dal 1982 opera nel campo della Psicologia e della Psicoterapia per la ricerca, l’insegnamento e la diffusione della Gestalt attraverso la formazione di psicoterapeuti.
Estende la formazione a insegnanti e docenti, figure intermedie o con diplomi di laurea breve e operatori impegnati nelle relazioni di aiuto.
Con l’intento di favorire il benessere psicofisico individuale, dei gruppi e delle comunità.
Le iniziative della nostra scuola sono tutte orientate alla promozione di una cultura della salute.
Teniamo conto della tutela e della valorizzazione del territorio e dell’ambiente; coerentemente ai principi ispiratori della relazione Io/Mondo, propria della concezione gestaltica.
Un’ottica di ampio respiro che si esprime anche nella presa di coscienza delle nostre responsabilità personali e sociali.
Con impegni precisi nei confronti del pianeta e delle società anche in tema di tutela dell’ambiente (www.rptm.org) e dei diritti civili.