Il gioco e l’azzardo di Mauro Croce e Riccardo Zerbetto

Il gioco è un’attività comune a tutti gli esseri viventi (uomini e animali), senza barriere d’età. Le definizioni ne parlano come di una pratica spontanea e disinteressata, situata al di fuori di interferenze utilitaristiche, ma non per questo priva di significati umani e sociali. Un’attività piacevole ma non superflua, insomma. Continua a leggere

Psicoterapia della Gestalt contemporanea di Maria Menditto

Per favorire la connessione tra la persona e la comunità, la psicoterapia della Gestalt sottolinea con forza il valore imprescindibile della relazione e del contatto. Questi temi si stanno rivelando di pregnante attualità nella nostra difficile e stimolante epoca. Continua a leggere

Dimensioni cliniche e modelli teorici della relazione terapeutica a cura di Camillo Loriedo e Patrizia Moselli

Le “straordinarie proprietà” della relazione terapeutica vengono descritte dalle differenti angolazioni suggerite dalle prospettive dei principali approcci e degli autori che si riconoscono nella Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia, nel sostanziale rispetto delle reciproche differenze, ma con l’intento comune del dialogo e del confronto.  

Continua a leggere

MARGINI – Primo Lorenzi

Questo libro vuole essere prima di tutto un viaggio dentro esperienze comuni,
spesso così comuni da potersi definire “banali”. Allo stesso tempo, ha l’aspirazione
però a definirsi come antidoto alla “banalità” del quotidiano con l’ offrire al
lettore stimoli per leggere le cose in un modo diverso dal consueto così da avere
orecchi per ascoltare la complessità e la polifonia dell’essere. L’ambizione del
lavoro è dunque quella di partire dalla “banalità” delle esperienze comuni per
cercare di indicare i percorsi che da queste possono portare sia ad esiti patologici,
che ai vertici dello spirito. Continua a leggere

Il nostro mare affettivo a cura di Patrizia Moselli

Questo libro nasce dalla volontà di illustrare il panorama odierno della psicoterapia in Italia, oggi più vivo e più ricco che mai. Il volume, che nella sua struttura rappresenta e racconta un viaggio metaforico in nave, mostra il navigare della psicoterapia nel nostro Paese in questi ultimi 20 anni, che ha visto coinvolta la FIAP dall’anno della sua fondazione (1997). Continua a leggere

Fondamenti comuni e diversità di approccio in psicoterapia

La psicoterapia rappresenta un a professione relativamente giovane. Alla grandiosa opera pionieristica di Freud, si sono progressi vamente associati i contributi di insigni ricercatori nel duplice intento di comprendere la psiche umana e di arricchire un armamentario concettuale e applicativo capace di alleviare, se non risolvere, la sofferenza connessa ai disturbi mentali. Continua a leggere