
Tienes pareja? (dove pareja indica sia il compagno/a che la relazione di coppia) è una espressione felice che in spagnolo indica qualcosa che non è facile tradurre. Al di là dei termini è il contenuto che ci interessa e soprattutto il come poter rispondere a chi ci fa, o ci facesse, questa domanda.
Un quesito che si è posto Carl Rogers nel suo Partners: Il matrimonio e le sue alternative nel quale le stesse venivano “esaminate per la prima volta dall’interno, nella prospettiva di coloro che ne vivono l’esperienza” e sui quali il grande psicologo” non cerca mai di dare un giudizio sulla bontà di queste unioni. “Esistono“, come si legge nella quarta di copertina di un libro pubblicato nel 1974 ma che conserva tutta la sua attualità in una società dalle relazioni sempre più “liquide”, come direbbe Bauman, (da cui la suggestiva immagine del film La forma dell’acqua) e nello stesso tempo alle prese con i fenomeni della Dipendenza affettiva che, amplificata dai social media, si presenta come la grande inquietudine che appare pervasiva.
Questo incontro, che non vuole proporsi come un congresso nel quale “coloro che sanno presumono di insegnare a chi non sa” ma come un “dialogo sull’amore” che riprende quello platonico del Simposio aggiornandolo a quello che nuovi interlocutori, a partire dalle loro esperienze personali prima ancora che professionali, sentono di poter condividere su cosa significhi oggi “tener pareja”.
L’evento si compone di tre momenti integrati tra loro ma che si svolgono entro circa due mesi di tempo
Venerdì 12
Ore 15.00 – 16,30 Donatella De Marinis, psicologa, psicoterapeuta e co-direttore della sede del CSTG di Milano IL TEMPO, IL CONTESTO E LA COPPIA. Cosa chiedere e attendersi dal partner? Come riconoscere la differenza tra potere e amore alla luce delle attuali richieste terapeutiche e dei ripetuti avvenimenti sociali che parlano della coppia.
Ore 17.00 – 18,30: Giorgio Piccinino, psicologo, sociologo e-psicoterapeuta e co-direttore del Centro Berne di Milano. Autore, fra l’altro, di Amore limpido. AMORE: SE LIQUIDO DEV’ESSERE, CHE ALMENO SIA LIMPIDO E PROFONDO! Come saper amare e saper durare in equilibrio fra sicurezza e cambiamento.
Ore 19.00 – 20.30 PRESENTAZIONE DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA
Dalle ore 20.30: Suoni, immagini e poesia sulle nostre vicende amorose a cura del “tiaso” di love addiction del CSTG
Sabato 13
Ore 09.30 – 10.00: Riccardo Zerbetto e Donatella De Marinis introducono la Giornata
Ore 10.00 – 11,30: Francesco Alberoni, medico, ordinario di Sociologia. Rettore dell’università di Trento e dello Iulm di Milano. Già presidente della RAI, ha studiato movimenti collettivi e l’innamoramento e Cristina Cattaneo Beretta laureata in filosofia, laureata in Psicologia, dottore in Filosofia delle Scienze sociali e comunicazione simbolica e psicoterapeuta della Gestalt.. LETTERE NELL’UNIVERSO AMOROSO
Ore 12.00 – 13,30: RICERCA Rosantonietta Scramaglia, doc. di sociologia presso l’Università IULM di Milano: LE COPPIE DEL TERZO MILLENIO: UN’ANALISI SOCIOLOGICA . Nell’occasione verrà presentato il questionario-sondaggio di opinione su “cosa significa oggi essere in coppia”
Ore 13.30 – 15.00 pausa pranzo
Ore 15 – 16,30: Riccardo Zerbetto psichiatra e direttore del CSTG (già presid. della Assoc. di Psicologia Umanistica e Transpersonale) ha sviluppato una metodologia di lavoro interpersonale sui Chakra sulla scia del lavoro di Michel Katzeff e di Claudio Naranjo, con la partecipazione di Ilaria Evola (che ha studiato presso lo Sivananda Ashram a Madurai in India e specializzata negli Usa in Integrative Yoga Therapy), presenteranno: I SETTE LIVELLI DI RISONANZA NELLA RELAZIONE INTERPERSONALE
Ore 17.00 – 18.30: Giuseppe de Felice psicologo-psicoterapeuta in Gestalt Analitica e in Body Therapy co-direttore per il corso di Counseling per la sede di Bolzano IL TEATRO IN COPPIA. L’attività teatrale è un grande strumento per favorire la consapevolezza dentro di noi e nella relazione con il mondo. Attraverso lo strumento teatrale avremo modi di esplorare le nostre polarità oscure, ignote e problematiche o di sostegno che solitamente proiettiamo sul nostro partner.
APERICENA E ALBUM DI FAMIGLIA: nell’occasione verrà presentata la nuova sede del CSTG e verranno proiettate immagini o raccontati episodi che ci hanno toccato in questi anni e che sono in qualche modo legati al mondo della Scuola. Si prega, possibilmente, di preavvertire la Segreteria circa il materiale che si intende proporre.
Domenica 14
ore 9,30 – 18,30: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DELLE TESI DI FINE CORSO in sessione aperta
Lunedì 15
dalle 10,00 – 13,00: Definizione del questionario per il sondaggio di opinione coordinato da R. Scramaglia