
In occasione della Giornata internazionale della Nonviolenza, si terrà il primo convegno pubblico della rete educativa ED.UMA.NA.
Specialisti, associazioni e mondo della scuola a convegno per superare le discriminazioni di ogni tipo, dal cyberbullismo agli stereotipi di genere.
PROGRAMMA
14:00 Registrazione
14:45 Apertura dei lavori
Saluto dell’Amministrazione Comunale. Paolo Limonta presidente Commissione Educazione e Diana De Marchi presidente Commissione Pari Opportunità.
15:00 Interventi di neuroscienze, proposte educative, strategie
- Nonviolenza, origine e futuro degli esseri umani. Nuove prove scienti che sull’evoluzione e lo sviluppo del cervello.
Piero P. Giorgi, neuroscienziato, docente di studi sulla pace, Research Associate al Centro sulla Pace dell’Università di Otago (Nuova Zelanda) e membro del Centro Europeo (Gargnano, Brescia). - Educare alla nonviolenza per educare a essere umani. Una rete a salvaguardia delle nuove generazioni.
Annabella Coiro, referente progetti educativi del Centro di Nonviolenza Attiva e del Tavolo di Nonviolenza Attiva. - Il ruolo delle istituzioni nelle strategie pedagogiche di prevenzione della violenza personale e culturale.
Elisabetta Nigris, presidente del corso di laurea Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. - I mille volti della violenza. Considerazioni pedagogiche.
Paolo Mottana, professore ordinario di Filoso a dell’Educazione all’Università di Milano Bicocca, fondatore della pedagogia immaginale e autore del blog controeducazione.16:45 Pausa17:00 Tavola rotonda – la Pratica di educazione alla nonviolenza attiva ED.UMA.NA e altre esperienze di prevenzione alla violenza- La rete ED.UMA.NA
Rita Bramante e Laura Slener, rispettivamente dirigente e docente IC Cavalieri Milano – capo la della rete ED.UMA.NA - La scuola senza zaino nella rete ED.UMA.NA
Daniela Pampaloni – dirigente scolastico IC Mariti di Fauglia (PI) – responsabile nazionale della Rete Senza Zaino. - Progetto pedagogico di sviluppo integrale in Cile.Andrea Novotny – pedagogista e fondatrice della COPEHU.
- Una comunità classe felice in viale Romagna.Antonella Meiani, docente IC Guido Galli Milano e scrittrice.
- Il progetto europeo E.N.T.R.Y.
Riccardo Zerbetto – direttore del Centro Studi di Terapia della Gestalt. - Trasformazione nella Scuola attraverso la Comunicazione Nonviolenta.
Giovanna Castoldi, trainer internazionale in Comunicazione Nonviolenta (CNV) e testimonianze di Vittoria Esposito, docente esperta in Cittadinanza Digitale, Bullismo e Cyberbullismo, e Loretta Oregna, docente.Modera: Manuela Ravasio, giornalista.18:00 Laboratori
-
- Workshop: “Come condurre una esperienza di meditazione in classe o a casa”.
- Workshop: “Come far crescere glie e gli sani, felici e nonviolenti”.19:30 Chiusura dei lavoriDalle 14:00 alle 19:30 presenza permanente di associazioni e enti del territorio per condividere i propri piani di offerta educativa per le scuole nel campo della prevenzione alla violenza nelle varie forme.Elenco associazioni in aggiornamento: AGEDO Lombardia, Amnesty International, Associazione Pepita, CSTG – Centro Studi di Terapia della Gestalt, Centro Studi Scuolatoro, C.I.G. Arcigay Milano, Casa per la Pace Milano, Centri di Aggregazione Giovanile di Lambrate e CAG Punto e Virgola, CGD Coordinamento Genitori Democratici Lombardia, CRIF – Centro di Ricerca sulla Indagine Filoso ca, SEA – Servizi Educativi Adolescenti Comune di Milano.
Durante la settimana della nonviolenza 2-8 ottobre alcune associazioni terranno laboratori gratuiti per genitori, docenti e ragazzi.
- La rete ED.UMA.NA