
L’adolescenza, in quanto periodo di massima accelerazione nello sviluppo delle competenze sociali, consente di registrare nelle esperienze individuali cambiamenti macrosociali in cui tutti siamo coinvolti.
Nel panorama sociale contemporaneo, caratterizzato da una maggiore complessità e precarietà, sembra emergere un crescente disorientamento giovanile spesso correlato ad alcuni fattori contingenti (come l’avvento delle tecnologie digitali, il bullismo, abuso di alcol e sostanze stupefacenti ect.), ma anche da un contesto sociale caratterizzato da relazioni familiari “liquide” e da adulti competenti spesso indeboliti nella loro funzione psicoeducativa o genitoriale. Si intende proporre un focus su questa fase specifica di transizione critica dell’adolescente, che sembra oggi più vulnerabile e a rischio di stalli problematici e disfunzionali nel processo di crescita vitale.
5 maggio: un caso di ritiro sociale
5 giugno: un caso di overeating
3 luglio: un caso di net addiction
22 settembre: un caso di abuso da sostanze
20 ottobre: un caso di cutting