
21 Settembre 2018
La Terapia della Gestalt si origina in Germania e poi negli USA ad opera di Frederik Perls, psicoanalista che ha integrato nel suo approccio alla psicoterapia apporti filosofici della fenomenologia e dell’esistenzialismo, discipline psicologiche come la Psicologia della Forma, la Teoria del Campo e la Semantica generale nonché pratiche di consapevolezza ispirate allo zen e alla sensory awareness.
Da questo insieme di elementi scaturisce un inconfondibile stile di lavoro che privilegia il presente, in cui pure si riassume la storia passata e la prospezione verso il futuro, come dimensione dell’accadimento propriamente umano legato all’esperienza dell’essere-al- mondo prima che alla cognizione della stessa. Un approccio che recupera, specie nel lavoro in gruppo, il significato dell’agire che, lungi dal contrapporsi alla simbolizzazione, ne rappresenta il supporto ed il naturale sviluppo nella prospettiva di una concezione olistica ed integrativa delle funzioni del sé.