Ci presentiamo
- Il CSTG opera dal 1982 e rappresenta una delle prime iniziative culturali e formative sulla Gestalt in Italia. È co-fondatore della Federazione Italiana degli istituti e Scuole di Gestalt (FISIG www.fisig.it). Nella qualità di presidente della European Association for Psychotherapy (EAP), Riccardo Zerbetto ha avviato la costituzione della EAP-Italia poi divenuta la Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP www.fiap.info) di cui è socio onorario.
- Il CSTG ha realizzato una vasta rete di collegamenti istituzionali (Università degli studi di Siena, Cattolica e Statale della “Bicocca” con le quali ha coordinato per molti anni una Convezione con la FISIG per docenze su tematiche inerenti la psicologia evolutiva e la psicoterapia oltre a promuovere convegni di rilevanza nazionale ed internazionale. Il CSTG collabora inoltre con iniziative di carattere culturale con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia, con Servizi di salute mentale e per le dipendenze, ospedali, carceri, amministrazioni comunali e con le regione Toscana e Lombardia, etc.
- L’orientamento è quello che si ispira alla fase più matura della esperienza professionale ed umana di Perls e cosiddetta della West Coast. A questa si sono ispiraati anche i Maestri che Riccardo Zerbetto ha seguito in questi 40 anni e che sono, in successione e senza discontinuità, Barrie Simmons, Isha Blumberg e Claudio Naranjo.
- La Scuola adotta la “Teoria del sé” come fondamento epistemologico dell’approccio gestaltico, coerentemente con l’impostazione presentata nel testo teorico di riferimento Gestalt Therapy di Perls, Goodman ed Hefferline. A questa impostazione di base, Riccardo Zerbetto integra una sua originale rielaborazione delle “funzioni di contatto” nella relazione Organismo/Ambiente su cui viene sviluppato un percorso esperienziale collaudato in oltre 30 anni di esperienza teorico-clinica e che rappresenta anche il modello di riferimento per una rivisitazione della psicopatologia in chiave gestaltica.
- L’indirizzo è quindi autenticamente gestaltico, ma integrato a elementi di derivazione relazionale e carattero-analitica reichiana oltre che junghiano-hillmanniana nella quale i direttori e i didatti si sono formati. Il processo morfogenetico (gestaltung) e la dimensione spazio-temporale (qui-ed.ora) vengono affrontati in una dimensione che integra la prospettiva della fisica quantistica. Il Co-direttore Donatella De Marinis apporta inoltre elementi di PNL, Analisi transazionale ed EMDR.
- Nella impostazione umanistico-esistenziale della Scuola è rilevante lo spazio riconosciuto alle “scienze umane” come la filosofia, la letteratura, l’arte e la mitologia. Il CSTG promuove annualmente viaggi di studio in Grecia e in Magna Grecia (vedi www.periegesi.it) promuovendo Giornate di studio anche in collegamento con le tematiche evocate dalle rappresentazioni del Teatro greco di Siracusa.
- Numerose sono le collaborazioni professionali e culturali tra cui la Fondazione Claudio Naranjo, la Associazione spagnola di Terapia della Gestalt, la Accademia di Gestalt del Messico, l’Istituto di Gestalt di Barcellona, Parigi e Berlino, la Associazione di Psicologia e letteratura di Aldo Carotenuto, la Scuola superiore di Pratiche Filosofiche (Philo), il Centro di antropologia Culturale e Mondo Antico dell’Università di Siena etc.
- Il CSTG, oltre ad una Newsletter pubblica la rivista scientifica quadrimestrale on line Monografie di Gestalt/Gestalt monographies. Psicoterapia tra arte e scienza scaricabile dal sito www.cstg.it.
- Direttore scientifico è Riccardo Zerbetto, psichiatra e psicoterapeuta (www.riccardozerbetto.it), direttore didattico è Donatella De Marinis, psicologo e psicoteraopeuta. All’interno dei Corsi di specializzazione nella psicoterapia svolgono complessivamente circa 150 delle 400 ore previste per la didattica per ogni corso. Questo al fine di poter garantire una effettiva “formazione personalizzata” degli allievi che non si risolve in una panoramica informativa suddivisa tra troppi docenti con conseguente impossibilità ad accompagnare la traiettoria maturativa dei singoli allievi.
- Lo sviluppo nel campo delle dipendenze raccolto in 40 anni di esperienza diretta, mette la Scuola in condizione di offrire possibilità di tirocinio ed anche di inserimento lavorativo ad ex-allievi in questo ambito ed in particolare in quello delle dipendenze “comportamentali” (gioco d’azzardo (GAP), Food e Net-addiction, Dipendenze affettive) con esperienza di avanguardia in Italia con avvio di un innovativo Programma Residenziale Intensivo Breve (PRIB) sovvenzionato da dieci anni dalla Regione Toscana e attualmente previsto anche negli Atti di indirizzo per il contenimento del GAP del Ministero della Salute (vedi www.orthos.biz ).
- Il CSTG ha sviluppato anche competenze nel caso della problematica adolescenziale, e della psicologia scolastica coordinando un Progetto europeo sulla prevenzione della violenza tra i giovani (progetto ENTRY) ed il Programma di prevenzione Milano NoSlot Educa e Forma esteso a tutte le scuole del Comune di Milano. Il gruppo di studio su Scuola Prevenzione Salute (SPS) raccoglie numerosi ex-allievi della Scuola e ha sviluppato un originale metodologia di intervento che si propone annualmente in numerosi istituti scolastici oltre a promuovere regolari interventi di supervisione estesi a operatori, insegnanti e genitori.
- Il CSTG promuove annualmente Convegni, Giornate di studio con invito di Visiting Professors che compaiono nella sezione “eventi” del sito e due Giornate annuali sulla ricerca come occasioni di crescita della Learning Community della Scuola. Tra gli invitati: Claudio Naranjo, Michel Miller, Serge Ginger, Ken Evans, Erving Polster, Suzy Stroke, Vicens Olivè, Umberto Galimberti, Romano Madera, Giorgio Antonelli, Primo Lorenzi, Vittorio Cigoli, Antonio Ferrara, Francesco Alberoni etc.
- Il CSTG dispone di una sede per le attività residenziali nella campagna senese dove si svolgono i programmi di formazione estivi. Grazie al favorevole contesto naturalistico viene data ampia possibilità di espressione ad attività di tipo corporeo, meditativo, catartico ed artistico. La struttura resta disponibile nel corso dell’anno per workshops monotematici secondo un calendario consultabile su www.nocetonocetiamo.it.
- Distribuzione del monte ore: Per la sede di Milano si prevede una frequenza mensile di un fine-settimana salvo estensioni saltuarie al venerdì precedente oltre ad una settimana di lavoro intensivo in un contesto residenziale.
Per la sede di Siena si prevedono 6 moduli di 4 giorni l’uno con cadenza bimensile
Alle giornate di frequenza curricolare si sommano due convegni e due-tre giornate di studio all’anno. La terapia individuale e di gruppo, oltre alla frequenza al tirocinio, può svolgersi presso il luogo di residenza allorchè si presentino le condizioni favorevoli al processo formativo personalizzato.
Viene fornita ampia documentazione con metodologia FAD.
L’ospitalità, se richiesta, non comporta un costo aggiuntivo, salvo le spese vive.
La deadline per l’iscrizione al Corso è fissata per il 20 febbraio. Per il costo ed altre info si rimanda al sito. La scontistica tiene conto della provenienza fuori-regione e del reddito.
Tra le pubblicazioni: Zerbetto R. Gestalt. Terapia della consapevolezza, Milano, Xenia Edizioni, con M. Croce (2002) Il gioco e l’azzardo, Franco Angeli Ed., Fondamenti comuni e diversità di approccio in psicoterapia FrancoAngeli, Perls e Jung, Giornale storico Centro studi di Psicologia e Letteratura n 12 oltre a 130 articoli su temi di psichiatria, psicoterapia, dipendenze e mito di cui alcuni consultabili al sito www.riccardozerbetto.it.